Valle Camonica
La Mostra Mercato di Bienno è uno degli eventi culturali e artistici più importanti della Valle Camonica: si tiene annualmente nel borgo di Bienno, più o meno verso la fine dell’estate. La sua storia è già abbastanza lunga: è da più di trent’anni che la Mostra Mercato propone in Val Camonica una celebrazione dell’artigianato tradizionale e artistico e richiama migliaia di visitatori ogni anno.
Questo evento si svolge tra le strade medievali del borgo: Bienno diventa un palcoscenico a cielo aperto per artisti e artigiani provenienti da tutta Italia e non solo.
Bienno è un borgo conosciuto per la sua lunga storia legata alla lavorazione del ferro, un’arte che ha radici profonde nel passato, risalenti al medioevo, così come ai suoi mulini e alla residenza d’artista per artisti contemporanei. A questi si aggiunge la Mostra Mercato, un omaggio alla tradizione artigianale valligiana. A Bienno vi era infatti una forte presenza di fabbri, e molti artigiani presenti in Mostra dimostrano dal vivo proprio le antiche tecniche di forgiatura.
Durante la Mostra, i visitatori possono dunque assistere alla creazione di opere in ferro battuto, legno, ceramica e altri materiali, osservando la maestria artigiana che ha reso famoso il borgo.
Oltre agli artigiani locali, la Mostra Mercato di Bienno accoglie anche artisti e artigiani contemporanei da tutta Italia, che espongono opere di scultura, pittura, tessitura e gioielleria. Le strade e le piazze di Bienno si riempiono di bancarelle e laboratori dove gli artisti mettono in mostra il proprio talento e le proprie creazioni uniche, spesso in vendita.
Uno degli aspetti più apprezzati della Mostra Mercato è l’atmosfera suggestiva che si respira tra le vie del borgo antico. Le case in pietra, le corti interne e le antiche fucine vengono aperte per l’occasione, trasformando Bienno in un museo vivente. I visitatori possono esplorare gli angoli nascosti del paese, lasciandosi affascinare dalla musica dal vivo, dagli spettacoli di artisti di strada e dagli stand gastronomici che offrono specialità locali. I profumi dei cibi tradizionali, come i formaggi camuni e la spongada (un lievitato dolce o salato), si mescolano con l’odore del ferro battuto e del legno lavorato: è un’esperienza sensoriale completa.
La Mostra Mercato di Bienno è una manifestazione culturale che punta a preservare e valorizzare le tradizioni del territorio. Vengono organizzati laboratori didattici per bambini e adulti, dove è possibile imparare tecniche artigianali tradizionali, come la tessitura, la lavorazione della ceramica e la pittura su vetro. Durante la Mostra, inoltre, è possibile visitare i principali punti di interesse storico e culturale di Bienno, come la Fucina Museo, dove viene raccontata la storia delle antiche fucine ad acqua che caratterizzavano l’economia del paese, e il Mulino Museo, ancora funzionante, che mostra come veniva lavorato il ferro grazie all’energia idraulica.
La Mostra Mercato di Bienno è quindi un evento che attrae famiglie, appassionati d’arte, turisti e curiosi ed è molto più di una semplice fiera artigianale: è un’occasione per scoprire un borgo antico ricco di storia e tradizioni, un luogo dove il passato e il presente si incontrano attraverso l’arte e l’artigianato. Un’esperienza che coinvolge tutti i sensi, un evento che celebra l’autenticità e la creatività, immerso nella splendida cornice delle montagne camune.
Per conoscere, di anno in anno, quando si svolge la Mostra Mercato, è possibile seguire i canali web e social dell’evento. Per raggiungere Bienno basti sapere che è facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici.
Da Brescia, uscendo dall’Autostrada A4 a Brescia Ovest si prosegue sulla SS510 in direzione Iseo fino a raggiungere la SS42, che porta verso la Valle Camonica. Seguendo le indicazioni per Darfo Boario Terme, si continua sulla SS42 fino all'uscita per Breno/Bienno. Durante la Mostra Mercato di Bienno, vengono allestiti parcheggi nelle vicinanze del borgo.
È possibile raggiungere Bienno anche con il treno fino a Darfo Boario Terme, lungo la linea ferroviaria Brescia-Iseo-Edolo. Una volta arrivati alla stazione di Darfo, ci sono autobus che collegano Darfo a Bienno.