passeggiate-in-maddalena
14 Ott. 2024

Brescia Maddalena

Passeggiare in Maddalena come veri social

Brescia è una città che stupisce chiunque vi soggiorni. Stupisce per l’architettura e l’urbanistica, che ne fanno una tipica città italiana che nasconde qualche tratto veneziano; stupisce per la cultura che la permea; ma stupisce anche perché è un luogo circondato dal verde delle montagne.

La montagna dei bresciani si chiama Maddalena. Prima di arrivare in Val Camonica, prima del Monte Guglielmo in Valle Trompia e prima dell’Adamello c’è infatti questo monte collinare proprio alle porte della città. Raggiunge gli 874 metri di altitudine ed è il luogo ideale per chi cerca una fuga dall’ambiente urbano senza allontanarsi troppo. Sono le sue verdi colline, i sentieri panoramici e l’ampia vista sulla città a renderlo un punto di riferimento per passeggiate, escursioni e attività all’aria aperta.

Un’oasi di verde alle porte di Brescia

Il Monte Maddalena — che fa parte delle Prelalpi bresciane e gardesane — si trova a est della città di Brescia e, grazie alla sua vicinanza, è facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici, ma soprattutto a piedi o in bicicletta. L’area è ricca di boschi e sentieri: uno scenario naturale perfetto per chi ama immergersi nella tranquillità della natura. Nonostante la sua altezza relativamente modesta, la Maddalena domina la pianura sottostante e per questo dalle sue pendici si può godere di spettacolari vedute sulla città e sui paesaggi circostanti.

La montagna è particolarmente amata dagli abitanti di Brescia: la considerano un vero e proprio polmone verde e familiarmente la chiamano «la Maddala». Molti bresciani approfittano del fine settimana per fare passeggiate, escursioni o semplicemente per godersi una giornata all’aria aperta in compagnia della famiglia o degli amici. Ci sono anche diversi locali e ristoranti: si può quindi scegliere di fare un picnic oppure fermarsi in uno di questi luoghi.

Le attività sportive: bici ed escursioni in Maddalena

Uno degli aspetti più affascinanti e conosciuti del Monte Maddalena è la sua vasta rete di sentieri escursionistici. Ci sono percorsi adatti a ogni livello di esperienza, dai più semplici (anche per famiglie) fino agli itinerari più impegnativi per gli escursionisti esperti, e partono da diversi punti a valle (da Mompiano, ma anche da Nave, una cittadina appena fuori Brescia, oppure dalla zona di San Gottardo e di Piazzale Arnaldo). La maggior parte dei sentieri si snoda attraverso boschi: in Maddalena si cammina spesso all’ombra, ma si può scegliere anche di costeggiare la carreggiata che porta fino alla cima.

Il Monte Maddalena non è però solo una meta per le passeggiate: è particolarmente amato dai ciclisti, che possono sfruttare numerosi percorsi adatti alla mountain bike, muscolare o a pedalata assistita, così come dagli appassionati di corsa in montagna. Proprio grazie alla sua varietà di percorsi, la montagna è perfetta per chi ama allenarsi all’aria aperta, con la possibilità di combinare l’esercizio fisico con il piacere di trovarsi in un ambiente naturale.

passeggiate-in-maddalena-vista

La vista dalla cima

Una delle attrazioni principali del Monte Maddalena è la vista spettacolare che si può godere dalla sua cima, ma anche dai primi tornanti: già dal primo e dal secondo la visione del Castello sul Colle Cidneo è incredibile e perfetta per scattare foto suggestive.

Dopo aver raggiunto la vetta, che si trova a 874 metri, i visitatori possono ammirare un panorama che abbraccia l’intera città di Brescia, fino alle montagne circostanti e, nelle giornate più limpide, al Lago di Garda. La vista è particolarmente suggestiva al tramonto, quando il sole scende dietro le montagne e illumina il paesaggio con caldi colori dorati.

Le chiese in Maddalena

L’edificio religioso più conosciuto della Maddalena è probabilmente la chiesa di San Gottardo, da cui prende il nome anche la parrocchia dei credenti che abitano sulle pendici della Maddalena, e quindi lungo via Panoramica. Sulla sommità c’è però anche un altro piccolo gioiello spirituale: una piccola chiesa novecentesca dedicata a Maria Maddalena.

Fu fondata nel 1966 per volere di papa Paolo VI (bresciano), ha una forma poligonale su due piani e una copertura a punta di diamante. Una delle caratteristiche è il cemento con cui è costruita, insieme alle ampie vetrate che portano lo sguardo al panorama. Al piano inferiore addirittura c’è un modesto rifugio.

Come raggiungere la Maddalena

Il Monte Maddalena è facilmente raggiungibile sia in auto che a piedi. Partendo dal centro di Brescia (dalla zona di piazzale Arnaldo), si segue la strada panoramica che parte da via Turati e che sale verso la cima, passando attraverso una serie di tornanti che offrono splendide vedute sulla città e sulla campagna circostante. La strada è ben segnalata e ci sono diversi punti dove fermarsi per fare delle pause e godersi il panorama.

Per chi preferisce un’esperienza più immersiva, è possibile partire dal Parco delle Colline di Brescia, un’area naturale protetta che si estende ai piedi del monte. Da qui, si possono seguire diversi sentieri che conducono alla cima, attraversando boschi e prati fioriti. Il parco offre anche la possibilità di osservare numerose specie animali e vegetali, rendendo l’escursione un’esperienza ancora più ricca e affascinante.

Lo stesso vale per la Valle di Mompiano, altro punto da cui partire per escursioni di diversi livelli di difficoltà.

Crediti: Maddalena vista dal Castello, Alexander Ruiz / Unsplash

Altri articoli