Il Castello di Breno è già di per sé un gioiello medievale davvero suggestivo, una fortezza storica che domina il centro della Valle Camonica. Ma l’esperienza si fa ancora più immersiva e intensa una volta all’anno, quando negli spazi del complesso si tiene «Camunerie», un evento in cui protagoniste sono le rievocazioni storiche incentrate sul periodo medievale.
Durante questo evento, il castello di Breno si trasforma in un vero e proprio villaggio medievale, con figuranti in costume, accampamenti, cavalieri, giullari e artigiani. La manifestazione si propone di trasportare i visitatori indietro nel tempo, facendoli immergere nell’atmosfera del Medioevo attraverso spettacoli e ricostruzioni storiche di grande fascino.
La rievocazione storica nel castello di Breno, che si svolge di solito in agosto, è preceduta il primo giorno da una sfilata per le vie del paese. C’è anche il tradizionale «Palio delle otto Casate»: i cittadini, suddivisi in nobili famiglie, si sfidano in attività e giochi per vincere la competizione.
In Castello, poi, tutto è allestito a tema medievale e le accurate rappresentazioni storiche attirano grandi e bambini da tutta la zona.
Durante le giornate di «Camunerie» (quattro, di solito) ci si può imbattere in spettacoli con combattimenti tra cavalieri, esibizioni di falconeria, tornei medievali e scene di vita quotidiana.
A «Camunerie» si può anche semplicemente passeggiare nel Castello imbattendosi in bancarelle che espongono prodotti artigianali e assistere a dimostrazioni di antichi mestieri, come la forgiatura del ferro e la lavorazione del legno, rievocando l’eredità delle antiche botteghe del borgo.
Oltre alle rievocazioni ci sono spettacoli di artisti di strada, musicisti medievali e giullari che animano il Castello, coinvolgendo il pubblico e ricreando l’atmosfera festosa tipica delle fiere medievali. È anche un’occasione ghiotta per assaporare piatti tradizionali e vivere una giornata all’insegna della cultura storica.
La location che ospita «Camunerie» vale la pena di essere scoperta e visitata. Il Castello di Breno, arroccato su una collina che domina il paese, è uno degli edifici più emblematici della Valle Camonica. La sua posizione strategica e la sua lunga storia, che va dal periodo romano fino al Medioevo, fanno sì che sia un luogo perfetto per ospitare un evento come «Camunerie»: la fortificazione stessa diventa parte attiva della narrazione e l’evento trasforma ogni angolo del castello in uno scenario storico che affascina adulti e bambini.
«Camunerie» è un evento molto apprezzato e atteso, con un’affluenza di visitatori provenienti da tutta la Lombardia e oltre. Le date e il programma dettagliato possono essere consultati online sui siti degli organizzatori locali. Per chi desidera trascorrere più giorni in zona, il paese di Breno e i comuni limitrofi offrono varie possibilità di alloggio e di scoperta di altre attrazioni storiche e naturalistiche della Val Camonica. L’ingresso è a pagamento.