case-di-viso-panorama-citta
3 Ott. 2024

Case di Viso

Il borgo in Valle Camonica da non perdere

Quando si parla di borghi alpini, un gioiello nascosto ma davvero imperdibile è Case di Viso: si trova vicino a Ponte di Legno e a renderlo così interessante è la classica struttura delle abitazioni.

Storia, natura e tradizione alpina si fondono nelle antiche baite in pietra e legno perfettamente conservate, affascinante esempio di architettura rurale alpina. Circondato da vette imponenti, torrenti e prati verdi, il paesino è un luogo ideale per chi cerca pace e natura incontaminata.

case-di-viso

La bellezza di Case di Viso

Le Case di Viso sono conosciute per il loro fascino rustico e autentico e perché sono circondate da uno scenario naturale straordinario. Il borgo è rimasto intatto nel tempo: conserva l’aspetto originario di un antico insediamento di montagna e le baite, costruite in pietra locale e legno, sono testimonianza di uno stile di vita semplice e legato alla terra. La tranquillità del luogo e l'atmosfera senza tempo fanno di Case di Viso una meta perfetta per passeggiate rigeneranti e per godere della bellezza alpina.

In primavera e in estate, la valle si colora di fiori e il suono dei ruscelli rende l’esperienza magica e meditativa; in autunno i colori caldi delle foglie cadute trasformano il paesaggio che si fa particolarmente romantico. Ma anche in inverno, con la neve che copre il borgo, Case di Viso è uno spettacolo.

case-di-viso-panorama-naturale

Come raggiungere Case di Viso

Le Case di Viso sono facilmente raggiungibili in automobile da Ponte di Legno, che dista da lì circa 6 kilometri. Da Ponte di Legno si segue la strada per il Passo Gavia, fino a raggiungere il parcheggio nei pressi del borgo. Da lì si prosegue a piedi per un breve tratto, lungo una strada sterrata facilmente percorribile, che conduce direttamente al borgo.

In alternativa è possibile raggiungere Case di Viso a piedi tramite un breve trekking che passa attraverso diversi sentieri che partono da Ponte di Legno e dalla Val di Pezzo, attraversando boschi di conifere e prati. Il percorso a piedi è di media difficoltà, con una durata di circa un’ora e mezza.

Escursioni e attività nei dintorni

Case di Viso è un punto di partenza ideale per numerose escursioni, tra cui il percorso verso il Rifugio Bozzi, situato a 2.478 metri di altitudine. Questo rifugio è raggiungibile attraverso un sentiero che si snoda tra pascoli e valloni, con splendide viste sulle montagne circostanti e sull’area del Passo Gavia. Il rifugio è frequentato dagli escursionisti e dalle escursioniste durante la stagione estiva e rappresenta una tappa fissa anche per chi percorre l’Alta Via dell’Adamello.

Un’altra escursione popolare è il Sentiero dei Fiori, un itinerario che ripercorre vecchie postazioni militari della Prima Guerra Mondiale. Questo percorso, più impegnativo, ha caratteristiche sia storiche che panoramiche e prevede diversi passaggi su creste e gallerie scavate nella roccia.

Nei dintorni delle Case di Viso si trovano anche percorsi più semplici, ideali per famiglie e per chi vuole fare brevi passeggiate nella natura. In inverno, la zona è frequentata per escursioni con ciaspole o per fare sci alpinismo, quando la neve ricopre dolcemente i prati e i sentieri.

Rifugi e punti di ristoro

Il Rifugio Bozzi offre ospitalità e ristoro con piatti tipici della cucina di montagna, come polenta, salumi e formaggi locali. È anche possibile pernottare, previa prenotazione, per chi desidera proseguire con escursioni più lunghe o godere della tranquillità delle montagne al tramonto.

A valle si trovano altri rifugi e ristoranti dove è possibile assaporare piatti tradizionali della Valle Camonica, per una pausa ristoratrice prima di riprendere il cammino verso il borgo o altre destinazioni.

Consigli per la visita

Visitare le Case di Viso è un'esperienza consigliata praticamente in tutte le stagioni. Durante i mesi estivi, il borgo è meta di escursionisti e turisti in cerca di natura e tranquillità, mentre in inverno le Case di Viso si trasformano in un magico villaggio innevato, ideale per ciaspolate o semplici passeggiate sulla neve.

Essendo una zona montana, è sempre consigliabile portare con sé abbigliamento adatto alle condizioni meteo e scarpe da trekking robuste. Inoltre, il rispetto per l’ambiente naturale e il mantenimento della pulizia del borgo e dei sentieri sono fondamentali per preservare la bellezza di questo luogo incontaminato.

Crediti: Nicola Fittipidi / Unsplash; Sara Polotti

Altri articoli