degustazione-in-franciacorta-calici
1 Gen. 2025

Esperienze di degustazione vini in Franciacorta

Un viaggio tra i sapori e le bollicine

La Franciacorta è una delle regioni vinicole più celebri d’Italia. Rinomata per i suoi spumanti metodo classico, si trova tra le colline che si estendono tra il Lago d’Iseo e la pianura bresciana ed è famosa per i vini pregiati che competono a livello internazionale con gli champagne francesi.

Si trovano dunque vini di qualità eccelsa, ma l’esperienza non si ferma all’acquisto: è possibile infatti partecipare a sessioni di degustazione che attraggono appassionati e turisti da tutto il mondo. Immergersi in una degustazione in Franciacorta significa esplorare i sapori, i profumi e la tradizione di un territorio unico, che vanta una storia secolare e una produzione vinicola d’eccellenza.

Tradizione, paesaggi incredibili e vini eccellenti: la Franciacorta è una delle migliori destinazioni per gli appassionati di vino e per chiunque voglia vivere un viaggio tra bollicine, sapori e storia.

Franciacorta, terra di vini pregevoli

La Franciacorta è una zona bresciana con una lunga tradizione vitivinicola, la cui fama è cresciuta significativamente negli ultimi decenni grazie alla produzione di spumanti di alta qualità. Questi vini, che portano la denominazione DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita), vengono prodotti seguendo il metodo classico (o metodo Champenoise), che prevede una seconda fermentazione in bottiglia.

Le uve utilizzate sono principalmente Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Bianco, che danno vita a vini dal perlage fine e persistente, caratterizzati da eleganza, freschezza e complessità aromatica. La varietà di spumanti Franciacorta include tipologie come il Franciacorta Brut, il Franciacorta Satèn, più morbido e delicato, e il Franciacorta Rosé, dal colore affascinante e dai sentori fruttati.

Le cantine in Franciacorta

La struttura romana finale del Santuario di Minerva, eretta accanto al precedente luogo di culto indigeno, si caratterizzava per una serie di ambienti allineati contro la roccia. Due ali porticate fiancheggiavano questi spazi, creando un cortile che si affacciava sul fiume. Per accedere al pronao e alle aule centrali, una breve gradinata permetteva di salire dal cortile. Gli interni erano decorati con eleganti pavimenti musivi e affreschi vibranti, conferendo un’atmosfera di grande splendore.

La sala principale era il cuore del santuario; qui si trovava una nicchia sopraelevata che ospitava la statua di Minerva, una copia romana di una scultura greca del V secolo a.C., realizzata in pregiato marmo. Le stanze laterali del complesso erano dotate di fontane e vasche: l’acqua aveva un importante ruolo nel culto della dea e creava allo stesso tempo un ambiente sacro in perfetta armonia con la natura circostante.

Come si svolge una degustazione

Le degustazioni di vini Franciacorta offrono un’esperienza sensoriale unica e completa, avvolgente e coinvolgente. Gli esperti e i sommelier conducono i visitatori attraverso le diverse fasi della degustazione, insegnando come apprezzare il vino dal punto di vista visivo, olfattivo e gustativo.

La vista

L’osservazione del vino è il primo passo. I vini Franciacorta si distinguono per la loro brillantezza e il perlage fine e continuo, segno di elevata qualità. Il colore varia a seconda della tipologia: dal giallo paglierino del Franciacorta Satèn al rosa tenue del Franciacorta Rosé.

Il profumo

Successivamente si passa all’analisi olfattiva. Ogni Franciacorta sprigiona una vasta gamma di aromi, che possono includere note di agrumi, frutta secca, crosta di pane e sentori floreali. Il Franciacorta Rosé, per esempio, presenta aromi di frutti rossi come lampone e ciliegia, mentre il Satèn offre profumi più delicati e cremosi.

degustazione-in-franciacorta-vini

Il gusto

Infine, la degustazione vera e propria al palato. I vini Franciacorta si distinguono per la loro freschezza e eleganza. Il Franciacorta Brut è caratterizzato da un perfetto equilibrio tra acidità e morbidezza, mentre il Satèn si distingue per la sua texture setosa e cremosa. Il Franciacorta Rosé, invece, ha una struttura più vigorosa, con un gusto fruttato e persistente.

Gli abbinamenti gastronomici in cantina

Uno degli aspetti più interessanti delle esperienze di degustazione in Franciacorta è, come anticipato, l’abbinamento tra vino e cibo. I vini Franciacorta DOCG sono estremamente versatili e si abbinano perfettamente a una vasta gamma di piatti.

Il Franciacorta Brut è perfetto con antipasti leggeri, frutti di mare e sushi. Il Franciacorta Satèn si sposa bene con piatti cremosi e risotti. Il Franciacorta Rosé è l’ideale con carni bianche, salumi e piatti di funghi.

Molte cantine offrono anche degustazioni gastronomiche con prodotti tipici della regione, come formaggi, salumi e olio extravergine d’oliva, per esaltare al meglio i sapori dei loro vini. E c’è anche il risotto al Franciacorta, certamente da provare.

I tour e le degustazioni personalizzate

Per chi desidera vivere un’esperienza ancora più esclusiva, molte cantine offrono degustazioni private e tour personalizzati, con visite esclusive ai vigneti, assaggi di annate speciali o edizioni limitate, ma anche cene gourmet con abbinamenti studiati da chef locali.

Tra le esperienze più richieste ci sono poi i picnic tra i vigneti, le degustazioni al tramonto o eventi privati in cantine storiche.

Crediti: Pexels

Altri articoli