La Festa del Vino di Polpenazze, uno degli eventi più attesi del Lago di Garda, celebra ogni anno — in primavera — l’eccellenza vinicola della Valtenesi, una zona conosciuta per la produzione di alcuni dei migliori vini della Lombardia. Questa rinomata sagra enologica, che affonda le sue radici nella tradizione agricola del territorio e che ha luogo addirittura dagli anni Quaranta, diventa occasione per scoprire e degustare i pregiati vini locali, tra cui il rinomato Garda Classico e il Chiaretto, trascorrendo del tempo nella cornice incantevole delle colline gardesane.
La Festa del Vino di Polpenazze non è una semplice sagra: è in tutto e per tutto un evento culturale che offre un’esperienza enogastronomica a tutto tondo.
Durante la manifestazione è possibile partecipare a degustazioni parlando direttamente con le decine di produttori che espongono, scoprire i segreti della produzione vinicola direttamente da chi si occupa di vino e immergersi nella tradizione vitivinicola della Valtenesi. Il tutto nell'incantevole cornice del centro storico di Polpenazze, davanti alla chiesa.
I vigneti di Polpenazze e delle aree limitrofe producono alcuni dei più apprezzati vini rossi, bianchi e rosati della zona, grazie al clima mite del Lago di Garda e alla particolare composizione del terreno. Il protagonista indiscusso della festa è il Garda Classico DOC, un vino dal sapore intenso e corposo, ottenuto da uve autoctone come il Groppello, una varietà antica e preziosa che caratterizza l’identità vinicola della regione.
La Festa del Vino di Polpenazze è quindi famosa soprattutto per il percorso di degustazione del Garda Classico, del Chiaretto (il vino rosato che ha reso celebre la Valtenesi) e degli altri vini di produzione locale. Il Chiaretto, fresco e delicato, è particolarmente apprezzato per il suo equilibrio tra aromi fruttati e floreali: è il compagno perfetto per i piatti estivi e le serate all’aperto sul Lago di Garda.
Acquistando il biglietto di ingresso, i visitatori e le visitatrici ricevono un bicchiere e possono a quel punto partecipare a sessioni di degustazione guidate da esperti sommelier o dai produttori stessi, scoprendo le peculiarità dei diversi vini e imparando a riconoscerne le caratteristiche principali.
Tendenzialmente le cantine che espongono in fiera sono circa venticinque (per duecento etichette di vini diversi).
Il percorso si trova proprio nel centro storico del paese, con tanti chioschetti. La fiera è quindi anche molto suggestiva: non si svolge infatti in un centro fieristico, ma sulle colline. Il borgo gardesano, con le sue strade antiche e i panorami sul Lago di Garda, rende la festa un’esperienza indimenticabile, consigliata anche dai local.
La Festa del Vino di Polpenazze non si limita al vino: l’evento permette di scoprire i sapori della cucina tradizionale bresciana, che si trovano nella Corte degli Assaggi, una zona dedicata ai food truck e alla gastronomia. Durante l’evento ci sono quindi anche i produttori locali che mettono in mostra una vasta selezione di prodotti tipici del territorio, come formaggi, salumi, olio extravergine di oliva e dolci tradizionali. Si possono gustare specialità come lo spiedo bresciano — un piatto tipico preparato con carne mista cotta lentamente su un girarrosto —, i casoncelli, il pane e salamina o il pane e formaggio fuso, abbinati ai migliori vini della Valtenesi.
Oltre alle delizie enogastronomiche, la festa offre numerosi eventi collaterali, tra cui spettacoli musicali, mostre d’arte, djset serali e concorsi enologici, oltre ad attività dedicate ai più piccoli.
Crediti: Arianna Bosio