fiera-san-faustino
27 Dic. 2024

La fiera di San Faustino a Brescia

L’appuntamento più atteso dalla città

Ogni 15 febbraio il centro di Brescia si trasforma in una grande, caotica fiera: è quella che viene allestita in occasione delle celebrazioni dei Santi Patroni, ovvero Faustino e Giovita.

Bancarelle e celebrazioni religiose: due binari apparentemente distanti si toccano nel corso della giornata, attirando migliaia di persone non solo dalla città, ma anche dalle zone limitrofe e dalla provincia. La fiera di San Faustino unisce infatti la dimensione sacra del culto dei santi protettori con l’aspetto popolare di una fiera che rappresenta un vero e proprio punto di riferimento per i bresciani, una tradizione lunga e sentita che riempie le strade del centro di caos e profumi.

Storia e origine della fiera di San Faustino a Brescia

Le origini della Fiera di San Faustino risalgono a tempi molto antichi. I santi Faustino e Giovita, patroni di Brescia, furono due martiri cristiani vissuti nel II secolo d.C. La loro vita e il loro martirio sono strettamente legati alla diffusione del cristianesimo in Italia settentrionale. La tradizione vuole che i due fratelli fossero stati nobili cavalieri bresciani, convertiti alla fede cristiana e per questo perseguitati sotto l’imperatore Adriano. Furono condannati a morte per non aver abiurato la loro fede e subirono il martirio intorno al 120 d.C. Il culto dei due santi si è sviluppato soprattutto a partire dal Medioevo, quando la città di Brescia, attraversata da periodi difficili, si affidò alla loro protezione. Si narra, ad esempio, che durante l’assedio da parte del Piccinino, i due santi apparvero miracolosamente per difendere la città, rafforzando così il legame tra la comunità bresciana e i suoi patroni.

La fiera, collegata alla festività religiosa, si svolge ogni anno il 15 febbraio e rappresenta un momento di grande partecipazione popolare. Nel tempo, da celebrazione esclusivamente religiosa, la festa si è evoluta in una vera e propria fiera con bancarelle di ogni tipo.

La festa religiosa

La Fiera di San Faustino ha inizio con una serie di celebrazioni religiose nella chiesa dedicata ai santi Faustino e Giovita. Il momento più solenne è la messa del mattino, alla quale partecipano le autorità cittadine, i rappresentanti delle diverse comunità religiose e migliaia di fedeli. La chiesa, situata nel cuore di Brescia, è uno dei luoghi di culto più significativi della città. Da lì ci si sposta poi sotto il porticato del Palazzo della Loggia per la consegna del galero rosso (o capèl), con uno scambio tra il vescovo e il sindaco o la sindaca reggente. 

La fiera di San Faustino: bancarelle e acquisti bizzarri

La Fiera di San Faustino è soprattutto una grande festa popolare. Le vie del centro storico di Brescia si animano fin dalle prime ore del mattino con l’allestimento di centinaia di bancarelle che occupano le principali piazze (Vittoria e Loggia). Si stima che ogni anno vi partecipino oltre 600 espositori: ecco perché la fiera + uno degli eventi più importanti della regione.

Le bancarelle offrono tantissimi prodotti e ogni anno bresciani e bresciane vanno a caccia dell’oggetto più strano, buffo e incredibile proposto dai commercianti ambulanti.

Ma è anche il cibo uno degli elementi più caratteristici della fiera. Tra le specialità gastronomiche più apprezzate ci sono formaggi, salumi, dolci e prodotti da forno, molti dei quali provenienti dalle vallate bresciane e dalle altre province lombarde. Anche le frittelle e le «chiacchiere» vanno moltissimo, anche perché spesso la fiera di San Faustino cade proprio nel periodo di Carnevale: le «chiacchiere» (chiamate anche «lattughe») sono dolci fritti tipici di questa festività.

Dove si svolge la fiera di San Faustino

La fiera di San Faustino si svolge nel centro storico di Brescia, con le bancarelle che partono dalla fermata della metro San Faustino per arrivare in Piazza Vittoria e in via X Giornate, passando per Piazza della Loggia.

Il 15 febbraio è sempre previsto un grandissimo afflusso di persone e per questo i mezzi pubblici come la metropolitana e i bus urbani rappresentano il mezzo migliore per raggiungere il centro della città.

Crediti: Visit Brescia

Altri articoli