Le acque del lago di Garda, circondate da maestose montagne, rendono questa zona una delle mete più ambite dai viaggiatori e da chi vuole rilassarsi nella natura. Tra i numerosi tesori che questa splendida regione offre, il Santuario della Madonna della Corona si distingue per la posizione unica e una storia secolare.
Incastonato nella roccia a strapiombo sulla Val d’Adige, questo luogo di culto rappresenta un vero gioiello architettonico e spirituale, capace di incantare chiunque vi si approcci. Dall’Eremo di Montecastello è facilmente raggiungibile e certamente vale la pena una visita.
Raggiungere il Santuario è già di per sé un'esperienza indimenticabile. Da Brentino Belluno e Spiazzi si può intraprendere un suggestivo cammino a piedi. La scalinata storica (sono circa 1500 gradini) si snoda tra il verde del bosco e conduce direttamente al Santuario, offrendo a ogni passo panorami ampissimi sulla Val d’Adige. Per chi preferisce un percorso più agevole, è possibile raggiungere il Santuario in automobile, percorrendo la strada asfaltata che si inerpica lungo il fianco della montagna.
Una volta giunti a destinazione, lo sguardo viene catturato dalla maestosità dell’architettura scavata nella roccia. Il Santuario, con la sua facciata semplice e austera, si integra perfettamente con il paesaggio circostante. Qui c’è un’atmosfera di pace e serenità e l’interno, ricco di affreschi e decorazioni, è un vero e proprio scrigno di arte sacra. La statua della Madonna, venerata dai fedeli di tutto il mondo, troneggia al centro dell’abside centrale, irradiando un’aura di misticismo e spiritualità.
Le origini del Santuario sono fumose e per questo esistono diverse, affascinanti leggende attorno alla sua costruzione. Secondo la tradizione, la statua della Madonna sarebbe stata portata miracolosamente dall’isola di Rodi nel XVI secolo, per salvarla dall’armata di Solimani. Questa leggenda, insieme ad altre storie e aneddoti, ha contribuito a creare l’aura di mistero che attornia questo luogo sacro.
Nel corso dei secoli, il Santuario è stato ampliato e ristrutturato, ma ha comunque conservato intatto il suo fascino originario.
Il Santuario della Madonna della Corona è da sempre meta di pellegrinaggi e di visite da parte di fedeli e turisti provenienti da ogni parte del mondo. La sua posizione suggestiva, la bellezza dell’architettura e la storia secolare che affonda le radici nella leggenda fanno sì che sia un luogo unico nel suo genere, effettivamente imperdibile.
Il Santuario è, oltre a un luogo di culto, anche un punto di partenza per numerose escursioni e attività outdoor. Si trova a quasi 800 metri sul livello del mare e da qui è possibile intraprendere sentieri che conducono alle cime del Monte Baldo. Per gli appassionati di trekking, il Santuario rappresenta dunque una tappa consigliata e ideale, un po’ in tutte le stagioni.
Il Santuario Madonna della Corona è facilmente raggiungibile dalle principali località del lago di Garda, in particolare dalla zona di Montecastello e dalla sponda bresciana del lago. Il modo più comodo per raggiungere il Santuario è in automobile, prendendo la strada provinciale SP13 che collega il paese a Spiazzi, località sopra il Santuario. Una volta arrivati a Spiazzi, è possibile parcheggiare l’auto in uno dei parcheggi a pagamento disponibili e proseguire a piedi lungo la scalinata storica che conduce al Santuario.
Crediti: Leonardo Bertaso / Unsplash; Sascha Weber / Pexels