Un’opera d’arte totale, una cittadella che celebra non solo la vita e le imprese di Gabriele D’Annunzio, suo fondatore, ma anche la storia e il valore dell’Italia: è questo il Vittoriale degli Italiani di Gardone Riviera, complesso monumentale novecentesco che comprende edifici, giardini, corsi d’acqua, un teatro all’aperto, un museo e persino una nave da guerra incastonata nel paesaggio gardesano. Ogni angolo del Vittoriale è stato progettato con cura per riflettere il gusto e la visione del suo creatore: è un luogo di grande fascino e suggestione, assolutamente da vedere con i propri occhi.
Il Vittoriale degli Italiani fu costruito a partire dal 1921, quando lo scrittore Gabriele D’Annunzio si trasferì a Gardone Riviera dopo l’impresa di Fiume e l’intervento militare nella Prima Guerra Mondiale. Desideroso di creare un luogo che fosse sia una residenza privata sia un monumento alla sua vita e alle sue imprese, D’Annunzio acquistò qui Villa Cargnacco, una residenza preesistente, e la trasformò nel cuore del Vittoriale.
Il progetto architettonico e la trasformazione della villa furono affidati all'architetto Gian Carlo Maroni, che collaborò strettamente con D’Annunzio per oltre quindici anni. Maroni, originario di Riva del Garda, interpretò le idee e le visioni del poeta, trasformando la villa e i terreni circostanti in un complesso monumentale che rifletteva la grandeur e l’eclettismo di D’Annunzio. I lavori di costruzione si protrassero per molti anni, con continue modifiche e aggiunte volute dallo stesso D’Annunzio, che rimase coinvolto nel progetto fino alla sua morte nel 1938.
Il Vittoriale, luogo di memoria, è un esempio di architettura simbolica e monumentale. Ogni edificio, ogni giardino, ogni decorazione: tutto è carico di significati, riferimenti storici, letterari e personali che rimandano alla vita e all’opera di D’Annunzio. La struttura si sviluppa su più livelli, seguendo la morfologia del terreno, e include anche spazi concepiti per accogliere eventi pubblici e cerimonie ufficiali.
Il Vittoriale degli Italiani è un insieme eterogeneo di spazi e strutture, ognuno dei quali ha una funzione specifica e un significato simbolico. Al centro del complesso si trova la Prioria, la residenza privata di D’Annunzio, che fu arredata con uno stile sontuoso e carico di simboli. Ogni stanza della Prioria, dalle più intime alle più rappresentative, è un riflesso della personalità e della vita del poeta, con arredi ricchi di dettagli, collezioni d’arte, libri, e oggetti personali che testimoniano la complessità e la vastità degli interessi di D’Annunzio.
Uno degli elementi più sorprendenti del Vittoriale è la Nave Puglia, un incrociatore della Marina Militare Italiana donato a D’Annunzio nel 1923 e collocato in una posizione dominante, quasi sospeso sulle pendici della collina. La nave è oggi parte integrante del percorso museale e rappresenta uno dei simboli del legame tra D’Annunzio e la sua esperienza militare.
L’Anfiteatro all’Aperto del Vittoriale, capace di ospitare fino a 1.500 spettatori, è un’altra delle meraviglie del complesso. Progettato sul modello dei teatri antichi, offre una vista spettacolare sul Lago di Garda e viene ancora oggi utilizzato per spettacoli e concerti. Tra gli appuntamenti più attesi e partecipati c’è il festival Tener-A-Mente, che ogni estate porta nell’anfiteatro cantanti internazionali e di spessore.
Il Museo D’Annunzio Eroe raccoglie le testimonianze della vita militare del poeta, con esposizioni di uniformi, medaglie, armi e altri cimeli legati alle imprese belliche di D’Annunzio, mentre il Museo D’Annunzio Segreto ospita oggetti personali e curiosità che raccontano l’aspetto più intimo e privato del poeta.
Infine, i Giardini del Vittoriale sono un elemento fondamentale del complesso, progettati come una serie di percorsi tra terrazze, fontane e statue che conducono attraverso un paesaggio artificiale di grande bellezza, che si affaccia sul lago e sulle montagne circostanti.
Il Vittoriale degli Italiani è aperto al pubblico tutto l’anno: è una tappa imperdibile per chiunque sia interessato alla storia, alla letteratura e all’arte italiana del XX secolo. Il complesso è facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici, grazie alla sua posizione strategica sulle rive del Lago di Garda.
Per chi viaggia in automobile, Gardone Riviera è accessibile tramite l’autostrada A4, uscendo al casello di Desenzano del Garda e seguendo le indicazioni per Salò e Gardone Riviera, lungo la Gardesana. Esistono collegamenti in autobus dalle principali città vicine, come Brescia e Verona, con fermate nei pressi del Vittoriale.
Il complesso offre diverse tipologie di visite guidate: si possono esplorare gli interni della Prioria, i musei e i giardini, con spiegazioni dettagliate sulla vita e l’opera di D’Annunzio. È consigliabile dedicare almeno una giornata intera alla visita del Vittoriale, per poter apprezzare pienamente la ricchezza dei suoi spazi e delle sue collezioni.
Crediti: Asia Lascioli / Unsplash