museo-diocesano-di-brescia-mostra-2
1 Dic. 2024

Bellezza e spiritualità al Museo Diocesano di Brescia

Il Museo Diocesano di Brescia è uno dei più importanti luoghi di conservazione e valorizzazione del patrimonio artistico e religioso della città e della provincia. Situato nel cuore del centro storico, a pochi passi dal Duomo e da Piazza della Loggia, il museo custodisce una ricca collezione di opere d’arte sacra che coprono un arco temporale che va dal Medioevo al XVIII secolo. Il museo non racconta solo la storia religiosa di Brescia e del Nord Italia attraverso opere d’arte di notevole valore: è un punto di incontro tra fede, arte e cultura e unisce bellezza e spiritualità cristiana.

museo-diocesano-di-brescia-giardino

La storia del Museo Diocesano

Il Museo Diocesano di Brescia fu istituito nel 1978 per volontà della Diocesi di Brescia, con l’obiettivo di raccogliere, conservare e valorizzare le opere d'arte provenienti dalle chiese della diocesi e da altri contesti religiosi della provincia. Il museo nasceva dalla necessità di preservare questo ricco patrimonio, che rischiava di andare disperso o danneggiato a causa delle mutate condizioni di culto e delle difficoltà di conservazione nelle sedi originarie.

Il museo ha sede nel complesso conventuale di San Giuseppe, accanto all’omonima chiesa, e l’ingresso si trova in via Gasparo da Salò 13. Sorge attorno a un suggestivo chiostro dominato da un grande ciliegio e, in primavera, impreziosito da bellissimi glicini.

Nell’autunno del 2024 il Museo ha rivisto i suoi spazi, inaugurando un nuovo allestimento che permette una migliore fruizione delle opere esposte, accanto ai diversi percorsi tematici che già accompagnano il visitatore in un viaggio attraverso secoli di storia dell’arte e della fede.

museo-diocesano-di-brescia-mostra-dipinti

Le opere del Diocesano

La collezione permanente del Museo Diocesano di Brescia è composta da una vasta gamma di opere d’arte sacra, e quindi dipinti, sculture, reliquiari, arredi liturgici, tessuti e manoscritti, opere che provengono principalmente dalle chiese della diocesi bresciana e che rappresentano una testimonianza preziosa della storia religiosa e artistica di Brescia e del suo territorio.

Uno dei nuclei principali della collezione è costituito dai dipinti, che includono opere di grandi maestri del Rinascimento bresciano come Romanino, Moretto e Girolamo Savoldo. Questi artisti, attivi tra il XV e il XVI secolo, hanno lasciato un’impronta indelebile nella storia dell’arte italiana: le loro opere erano caratterizzate da un forte realismo e da una profonda intensità spirituale.

Tra i capolavori esposti spicca la «Madonna col Bambino in gloria con san Giovanni evangelista, il beato Lorenzo Giustiniani e l’allegoria della Sapienza divina» di Moretto — opera di grande raffinatezza formale e cromatica di quello che viene chiamato il «Raffaello bresciano», che si trovava nel Palazzo Vescovile —, ma imperdibile è anche la collezione di ex voto seicenteschi e settecenteschi.

Il museo conserva anche un’importante collezione di sculture lignee: particolarmente significativo è il crocifisso di Maffeo Olivieri e Paolo da Caylina il Giovane, che un tempo era conservato a Botticino Sera, nella chiesa di Santa Maria Assunta.

Tra i manufatti liturgici, meritano una menzione speciale i reliquiari realizzati con materiali preziosi e decorati con grande cura, e i paramenti sacri, che offrono uno spaccato delle tecniche tessili e dell’arte del ricamo nel corso dei secoli. Il museo propone inoltre una pregevole raccolta di manoscritti miniati, conservati in una sala ipogea che ne permette la perfetta conservazione.

museo-diocesano-di-brescia-mostra

Visitare il museo

Il Museo Diocesano di Brescia è molto attivo nell'organizzazione di mostre temporanee che approfondiscono temi specifici legati alla storia dell’arte (anche contemporanea) e alla devozione religiosa, ma soprattutto all’inclusione. Oltre alle mostre, il museo organizza anche conferenze, incontri e laboratori didattici per bambini.

La sede è aperta tutto l’anno con orario dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18 (chiuso il mercoledì). Per chi desidera esplorare la collezione permanente o partecipare alle attività culturali, è possibile consultare il sito ufficiale del museo per informazioni aggiornate su orari e biglietti.

Il museo è situato nel centro storico di Brescia: è facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici. Il parcheggio più vicino è quello di Piazza Vittoria, a pochi minuti a piedi dal museo, e la fermata della metropolitana consigliata è Vittoria.

Una volta arrivati, il museo offre un percorso di visita ben organizzato, con pannelli esplicativi anche per persone con disabilità sensoriali. È possibile anche prenotare visite guidate per gruppi per approfondire la conoscenza delle collezioni e di scoprire curiosità e dettagli nascosti.

Altri articoli