La ciclopedonale più incredibile d'Italia
La Ciclopedonale di Limone, conosciuta anche come la pista ciclabile di Limone sul Garda, è una delle più spettacolari piste ciclabili d’Italia. Si trova nella località di Limone, sulla sponda bresciana del Lago di Garda, e ha una vista fenomenale sul lago e sulle montagne che lo circondano. Inaugurata nel 2018, questa pista è diventata famosa in pochissimo tempo grazie al percorso sospeso a picco sulle acque cristalline del lago: un’esperienza che chi cammina e chi si muove in bicicletta non può davvero perdere.
La Ciclopedonale di Limone — che già di per sé è una delle località più pittoresche del lago, famosa per i suoi paesaggi, le limonaie storiche e il clima mite — è un percorso pedonale e ciclabile che si estende per circa due chilometri e mezzo e che fa parte di un progetto più ampio che mira a collegare la pista ciclabile al resto del lago, creando un anello ciclabile attorno al Garda.
Ciò che rende unica la Ciclopedonale di Limone è il fatto che parte del percorso è sospeso a strapiombo sul lago. La pista ciclabile è costruita con una struttura metallica ancorata alla roccia della montagna, che permette ai ciclisti e ai pedoni di godere di una vista senza ostacoli e letteralmente unica.
La larghezza della pista è di circa 2,5 metri, sufficiente per consentire il passaggio sicuro di biciclette e pedoni. Il pavimento è realizzato in un materiale che permette una buona aderenza anche in caso di pioggia e ci sono protezioni laterali per garantire la sicurezza degli utenti. Di conseguenza, si capisce che la ciclopedonale è adatta a tutti, sia agli sportivi esperti che a famiglie con bambini. La sua pendenza minima la rende accessibile anche a chi non è particolarmente allenato.
Il punto di partenza della ciclabile è situato a Capo Reamol, a pochi chilometri dal centro di Limone. Il percorso può essere fatto sia in bicicletta che a piedi e segue la linea costiera del lago: in ogni momento la vista è spettacolare e guarda sullo specchio d’acqua e sulle montagne circostanti. In alcuni tratti, la pista si allontana leggermente dalla costa per addentrarsi nella montagna, ma la maggior parte del tragitto è sospeso sopra le acque del lago.
La vista panoramica che si gode dalla Ciclopedonale è il suo punto di forza. I ciclisti e i pedoni possono ammirare le acque azzurre del Garda da una posizione privilegiata, con una visuale che spazia fino alla sponda orientale del lago. Nei giorni di sole, la luce che si riflette sul lago crea uno scenario incredibile.
Per raggiungere la Ciclopedonale di Limone ci sono diverse possibilità. Se si arriva in automobile seguendo la Gardesana, è possibile parcheggiare nel centro di Limone sul Garda e proseguire a piedi o in bicicletta verso il punto di partenza della pista, situato come detto a Capo Reamol, circa tre chilometri a Nord del centro abitato.
Un’alternativa interessante è arrivare a Limone tramite i battelli che solcano il Lago di Garda e che collegano varie località tra cui Riva del Garda, Malcesine e altre città lungo le rive del lago.
Una volta arrivati a Limone, il punto di partenza della ciclabile è segnalato e facilmente raggiungibile a piedi o in bicicletta.
La Ciclopedonale di Limone, opera ingegneristica di grande valore, è una finestra sul paesaggio naturale del Lago di Garda, il lago più esteso d’Italia.
La sicurezza del percorso rende la ciclabile adatta a tutte le età e a tutti i livelli e, grazie alla presenza di protezioni lungo tutto il tragitto, anche le famiglie con bambini piccoli possono godersi la passeggiata senza preoccupazioni. Pure la pedalata è in tutta sicurezza e partendo da lì si può poi proseguire verso i tanti altri percorsi ciclistici che la zona del Lago di Garda offre.
Oltre al valore paesaggistico, la Ciclopedonale di Limone è anche un punto di partenza ideale per chi vuole esplorare le bellezze naturali e culturali della zona. Limone sul Garda, ad esempio, è famosa per le sue antiche limonaie, per le strette stradine caratteristiche e per la bellezza del lungolago. Per chi ama la natura, invece, il Parco Alto Garda Bresciano offre innumerevoli sentieri e percorsi escursionistici che permettono di scoprire la flora e la fauna.
Crediti: Ron Rov / Pexels; Gaia Vezzoli; Luca Cassani / Unsplash