Gemma di pace nel bel mezzo della maestosità delle Alpi, la Valle Camonica è una delle più affascinanti e ampie valli della Lombardia: la sua straordinaria bellezza naturale si unisce al ricco patrimonio culturale, ma anche chi voglia scoprire i sapori autentici del territorio troverà in questa valle la destinazione perfetta. Oltre alle bellezze paesaggistiche, infatti, la zona è ideale per chi desidera gustare pranzi e cene in rifugio o in malga.
Le specialità locali sono diverse: ci sono la polenta (normale o taragna, ovvero arricchita con i formaggi), il formaggio stagionato o a pasta molle, la selvaggina… E poi ci sono i dolci lievitati, i casoncelli (ravioli ripieni), le tagliatelle con i funghi… Tutti i piatti sono sempre preparati con ingredienti freschi e genuini: sono un vero piacere per il palato, soprattutto dopo una giornata trascorsa all’aria aperta.
L’esperienza si fa ancora più interessante quando si decide di mangiare in malga o in rifugio: molte di queste strutture sono alla portata di tutti, poiché raggiungibili in macchina, a piedi (con brevi passeggiate) o tramite gli impianti di risalita attivi in inverno.
Situato nei pressi del comprensorio sciistico di Ponte di Legno, il Rifugio Petitpierre è raggiungibile comodamente in auto o con una breve passeggiata dalla stazione della funivia del Passo del Tonale (ma anche sugli sci, dato che si trova proprio sulle piste). Si possono mangiare piatti tipici della tradizione camuna, con una vista spettacolare sulle cime circostanti. È particolarmente rinomato per i suoi formaggi locali e i piatti a base di polenta.
A pochi chilometri da Ponte di Legno, il Rifugio Valmalza è immerso nella tranquillità della natura ed è raggiungibile con una breve passeggiata (non con i mezzi motorizzati). Offre piatti tipici della montagna come pizzoccheri, polenta e selvaggina. La posizione è ideale per chi pensa a una fuga nella natura senza allontanarsi troppo dal centro abitato.
Questo rifugio si trova lungo una facile passeggiata che segue il corso del torrente Oglio, poco sopra il paese di Vezza d’Oglio, ma è raggiungibile anche in automobile e da qui, poi, partono diverse camminate. Conosciuto per la sua cucina casalinga e genuina, propone piatti semplici ma gustosi come taglieri di salumi, formaggi e piatti caldi tradizionali. Perfetto per una sosta durante una gita familiare o in compagnia.
Situato proprio sopra Ponte di Legno, il Rifugio Capanna Valbione è raggiungibile anche con la seggiovia oppure con una breve camminata panoramica di circa tre chilometri. Il rifugio è noto per le sue specialità montane e la sua accoglienza, ma soprattutto per la terrazza panoramica con una vista meravigliosa sulla valle e sulle montagne circostanti. La struttura di trova infatti esattamente in una conca circondata dalle cime del Corno d’Aola e del Salimmo e si affaccia su un piccolo laghetto.
C’è anche una pizzeria e in estate il rifugio offre anche servizio bar e paninoteca.
Il Rifugio Tonolini è accessibile con una breve camminata dalla località di Malga Premassone, e rappresenta un’ottima scelta per chi vuole gustare piatti locali come pizzoccheri, polenta e carni alla brace. Il rifugio è immerso in uno scenario naturale suggestivo, circondato da laghi alpini e cime imponenti.
Facilmente raggiungibile con una camminata di 45 minuti dalla località Preda, a Edolo, Malga Stain è una malga tipica dove si possono gustare i sapori autentici della Valle Camonica. Tra i piatti proposti, spiccano la polenta taragna, i casoncelli e i dolci fatti in casa. Il tutto accompagnato da una vista mozzafiato sulle montagne della valle.
Raggiungibile con una camminata dalla località Case di Viso (dove sono presenti dei parcheggi), il Rifugio Bozzi è una meta imperdibile per chi visita la zona. La cucina del rifugio si concentra sui prodotti locali e offre piatti come pizzoccheri, polenta e spezzatini. Situato in un'area ricca di storia, con trincee della Prima Guerra Mondiale nelle vicinanze, questo rifugio è perfetto per una giornata tra natura e storia.
Crediti: Lorenza Magnaghi / Pexels; Lorenza Magnaghi / Pexels